Web Designer 9 Blog 9 Accessibility Act 2025: cosa cambia per i siti web e come adeguarsi

Accessibility Act 2025: cosa cambia per i siti web e come adeguarsi

Nel 2025 entra ufficialmente in vigore il Accessibility Act, una normativa europea che rivoluziona il modo in cui devono essere progettati siti web e servizi digitali.
Molti imprenditori e professionisti non ne sono ancora consapevoli, ma le conseguenze possono essere rilevanti: sanzioni, perdita di utenti e penalizzazioni SEO.

In questo articolo ti spiego in modo chiaro cosa prevede il nuovo Accessibility Act, chi riguarda e perché è importante adeguare il proprio sito il prima possibile.


Cos’è l’Accessibility Act?

L’Accessibility Act è una direttiva europea (EU 2019/882) che ha l’obiettivo di garantire a tutte le persone, comprese quelle con disabilità, l’accesso equo ai servizi digitali.
Entro il 28 giugno 2025, ogni Stato membro — compresa l’Italia — dovrà applicarlo in modo effettivo.

In ambito web, questo significa che i siti internet e le app dovranno rispettare criteri precisi di accessibilità, definiti dalle linee guida WCAG 2.1, livello AA.


A chi si applica?

Il nuovo Accessibility Act si applica a:

  • Imprese private con più di 10 dipendenti o 2 milioni di fatturato;

  • Tutti i fornitori di servizi digitali al pubblico, anche in ambito e-commerce, banking, trasporti, e-learning;

  • Nuovi siti web o siti esistenti soggetti a restyling o aggiornamenti rilevanti.

Questo significa che non è più solo una questione di pubblica amministrazione: anche studi professionali, aziende e freelance devono adeguarsi.


Cosa deve fare un sito web per essere conforme?

Per essere in linea con l’Accessibility Act, un sito web deve:

  • Avere testi alternativi per immagini e contenuti visivi;

  • Consentire la navigazione da tastiera;

  • Presentare contrasti cromatici sufficienti e font leggibili;

  • Usare titoli (H1-H6) e struttura semantica corretta;

  • Garantire che moduli, PDF e pulsanti siano accessibili anche da tecnologie assistive.

Questi interventi non compromettono l’estetica del sito. Al contrario, migliorano l’esperienza di tutti gli utenti, non solo di chi ha una disabilità.


Cosa succede se non ci si adegua?

Le sanzioni previste per chi ignora il nuovo Accessibility Act possono arrivare fino a 50.000 euro, oltre al rischio di esclusione da bandi pubblici, penalizzazioni SEO e perdita di credibilità online.

Adeguarsi è quindi una necessità legale, ma anche un vantaggio competitivo per migliorare usabilità, inclusività e visibilità del tuo brand.


Come posso aiutarti

Mi chiamo Luca Bargigia, sono un web designer freelance con base a Milano, specializzato in siti accessibili e conformi alle normative europee.

Con il mio supporto puoi:

✅ Verificare se il tuo sito rispetta i requisiti del nuovo Accessibility Act
✅ Ricevere un intervento personalizzato per adeguarlo senza stravolgerlo
✅ Offrire un’esperienza di navigazione inclusiva, professionale e moderna


✨ Il vantaggio di affidarsi a un professionista

Creare un sito web non è solo questione di estetica, ma di esperienza utente, strategia, performance e posizionamento. Io, Luca Bargigia, offro soluzioni su misura, partendo dai tuoi obiettivi e valorizzando la tua attività con un sito web efficace, bello e professionale.

👉 Se vuoi evitare errori costosi e risparmiare tempo, contattami su lucabargigia.it. Il tuo sito web può fare la differenza: costruiscilo con le giuste fondamenta.

Internet la chiamano rete perché ne intrappola a milioni contemporaneamente; si dedicasse più alla caccia singola si chiamerebbe “amo ed esca”

Christian Gusmeroli

Cosa stai aspettando? contattami per ricevere un preventivo gratuito per la realizzazione Il tuo sito web o E-Commerce

Articoli Correlati

10 errori da evitare quando crei il tuo sito web da solo

10 errori da evitare quando crei il tuo sito web da solo

Creare un sito web da soli può sembrare una scelta economica e veloce, ma spesso si traduce in errori che compromettono la visibilità, la credibilità e le performance del progetto online. Se stai pensando di realizzare il tuo sito in autonomia, ecco 10 errori comuni da evitare — e perché rivolgersi a un professionista come me, Luca Bargigia – Web Designer Freelance a Milano, può fare la differenza

leggi tutto